Madison, WI. – Nov 2, 2012
Hai bisogno di una nuova batteria per il tuo apparecchio acustico? Continua a leggere
Madison, WI. – Nov 2, 2012
Hai bisogno di una nuova batteria per il tuo apparecchio acustico? Continua a leggere
Sabato 23 febbraio all’Hotel Hilton di Milano si è svolto l’importante evento Starkey Italy: “I nuovi orizzonti dell’elaborazione binaurale”. Continua a leggere
Attualmente le piccole pile a bottone che alimentano gli amplificatori nella protesi acustica o nei dispositivi acustici, sono quasi totalmente del tipo Zn/Aria.
Continua a leggere
L’apparecchio acustico digitale, per poter elaborare e trattare digitalmente il suono, ha la necessità di digitalizzarlo. Infatti il suono è analogico, per cui per effettuare un processo di elaborazione digitale è necessario: Continua a leggere
link: Musica e Sordità – L’arte di ascoltare (autore: Cremaschi Trovesi Giulia)
Interessantissimo articolo sulla musicoterapia a firma Giulia Cremaschi Trovesi (professoressa Continua a leggere
Molto semplicemente dal punto di vista fisico si definisce suono la propagazione di un’energia meccanica in un fluido per onde generate da un corpo in vibrazione.
Le onde sonore generate da un corpo in vibrazione Continua a leggere
Le composizioni musicali sono costituite da una successione e da una sovrapposizione di note, cioè di suoni di determinate frequenze.
La scala naturale è costituita da sette note Continua a leggere
Questo è un esempio dei vari livelli di pressione sonora, misurati in dB, riferiti a rumori generici o ad ambienti professionali. Continua a leggere
Intervista counselling: La maggior parte dei fattori che intervengono nell’applicazione protesica coinvolge aspetti extraaudiologici e comportamentali diversi Continua a leggere
La coclea ha la caratteristica di modificare la percezione del suono, enfatizzando i suoni di bassa intensità.
I movimenti delle cellule ciliate esterne, essendo connesse alla membrana basilare, sono in grado di modificare le proprietà Continua a leggere